Cani specialmente abili
Corso Tecnico Cani Specialmente Abili
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso ha come obiettivo quello di fornire ai partecipanti le competenze teorico-pratiche finalizzate alla formazione e qualificazione della figura del Tecnico specializzato nel lavoro con cani portatori di handicap.
COMPETENZE
Verranno forniti agli allievi tutti gli strumenti necessari per
-
Comprendere la comunicazione, il comportamento, le eventuali problematiche fisiche o comportamentali relative ad un cane con disabilità, in modo da esaltarne le specifiche qualità naturali e svilupparne la capacità di apprendimento
-
Far vivere al meglio ad un cane disabile la permanenza in strutture di accoglienza, favorirne l’adozione e l’inserimento in famiglia.
-
Migliorare la convivenza del binomio uomo-cane e poter insegnare al proprietario la responsabilizzazione e la conoscenza verso l’animale, al fine di rendere la relazione appagante per entrambi, che sarà il motore di qualsiasi attività svolta con il cane.
I candidati che avranno superato l’esame conseguiranno la qualifica di Tecnico per Cani Specialmente Abili.
Il conseguimento della qualifica conferirà ai partecipanti n. 4 crediti formativi attribuiti secondo i criteri sanciti dal S.na.Q. e la qualifica EQF.
REQUISITI PER L'ACCESSO AL CORSO
-
Avere superato il 18° anno di età
-
Diploma Istruzione Secondaria Superiore
-
Qualifica di Educatore Cinofilo rilasciata da un EPS riconosciuto dal CONI
-
Essere in possesso della Tessera OPES di validità per l’anno in corso (Tessera di tipo “A”)
L'ammissione avverrà previo colloquio conoscitivo con la coordinatrice del corso.
PERCORSO DI FORMAZIONE E PROGRAMMA
TEORIA
Comunicazione e percezione nel cane;
– Consapevolezza, propriocezione e equilibrio del cane disabile;
– L’udito: anatomia dell’orecchio e funzionamento;
– La sordità: tipi di sordità, cause e differenze di gestione;
– Approfondimento sul Gene Merle e le malattie genetiche;
– La vista: anatomia dell’occhio e funzionamento;
– La cecità: tipi di cecità, cause e differenze di gestione.
– L’olfatto e il paraolfatto – comunicazione feromonica;
– Scent Marking: utilizzo di oli essenziali;
– Il tatto e le sensazioni epidermiche;
– Il Gusto;
– Cane tripode e cane con carrellino;
– Approfondimento MDR1.
– Approfondimento gatti specialmente abili: la percezione nel gatto, panoramica sulle cause di sordità e cecità, gestione di un gatto disabile.
– Periodi critici – fasi di sviluppo del cane – corretto sviluppo psicofisico
– Sistema emozionale del cane;
– Motivazioni di razza, collegate alla disabilità sensoriale o alla problematica motoria e rispetto alle razze geneticamente più colpite;
– Problematiche comportamentali legate ai cani con disabilita;
– Pietismo.
– Gestione del cane disabile in canile/rifugio;
– Gestione in casa;
– Gestione del riposo e gestione del risveglio;
– Appoggio psicologico ai proprietari nei vari momenti della vita del cane disabile;
– Come far diventare la disabilità una risorsa;
– Approfondimento Cliker e Flicker.
PRATICA
Concetto di base sicura – legame di attaccamento;
– La comunicazione gestuale, posturale e verbale del proprietario;
– Linguaggio del corpo;
– Luci e ombre;
– Punti cardinali;
– Rilasci e pressioni;
– Gestualità;
– Esercizi di prossemica.
– Principali segnali di comunicazione – comunicazione corretta del proprietario;
– Sicurezza e libertà: gestione del cane libero, il richiamo;
– Gestione del guinzaglio.
– L’educazione al contatto;
– Strumenti (tipi di pettorina, lunghina, dogless, ecc..)
– Gestione urbana e in passeggiata;
– Comunicare con le persone e con gli altri animali.
– Il nosework e la disabilità
– La stimolazione cognitiva e il gioco nei cani con disabilità
LA DOCENZA
ROBERTA COLOMBO
Formatore Cinofilo Opes – Educatore, Istruttore, Rieducatore comportamentale. Specializzata nel lavoro con i cani diversamente abili e nel lavoro in acqua.
CLIO FRIGNI
Educatore e formatore cinofilo. Specializzata nel body language e nel lavoro coi cani portatori di handicap.
MANUELA PINTORE
Formatore Cinofilo Opes – Educatore, Istruttore, Rieducatore comportamentale . Tecnico cani specialmente abili - Consulente della relazione felina.
GIORGIA MICHELOTTI
Formatore Cinofilo – Tecnico cani specialmente abili - Esperta nelle attività olfattive, mantrailing, attività in piscina, riabilitazione comportamentale
LE DATE DEL CORSO
Il prossimo corso si svolgerà nelle seguenti date:
17 e 18 maggio 2025 online
31 maggio e 1 giugno 2025 pratica in campo
14 e 15 giugno 2025 pratica in campo
28 e 29 giugno 2025 pratica in campo
ESAME: 6 luglio 2025
DOVE
La pratica in campo si svolgerà presso il Fantalosco, Arconate (Mi).
COSTI
Il costo del corso è di 1290,00 euro (IVA esente).
Le iscrizioni chiudono 2 maggio 2025
Il costo del corso comprende la partecipazione agli incontri, il materiale diadttico, la partecipazione all'esame e, dopo il superamento dell'esame, il rilascio del diploma riconosciuto da Opes Cinofila.
ISCRIZIONE
Puoi iscriverti al corso compilando questo form: CLICCA QUI
L’iscrizione si intenderà confermata con la restituzione del contratto firmato e il saldo della quota di iscrizione.